Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2023
La camera da letto è senza ombra di dubbio l’ambiente più rilassante ed accogliente della casa.
È importantissimo che questa stanza rispecchi appieno il tuo modo di essere, perché solo in questo modo ti permetterà di sentirti nel tuo posto sicuro ogni volta che ci metterai piede.
Ovviamente, la scelta dei mobili che andranno a decorare la zona notte è fondamentale per il raggiungimento di questo scopo.
Ma non sono solo il letto, il comodino ed altri numerosissimi accessori a caratterizzare questo ambiente; grande importanza deve essere data anche alla scelta dell’armadio!
Questo mobile, infatti, può influenzare notevolmente lo stile della stanza, così come le abitudini di chi la utilizzerà.
Se stai ristrutturando la tua camera da letto o semplicemente sei alle prese con la prima casa, siamo sicuri che questo articolo potrà fare al caso tuo: ecco come scegliere nel modo più corretto l’armadio perfetto!
La scelta dell’armadio: questione di spazi!
Il primo fattore di cui dovrai tenere conto nella scelta del tuo nuovo armadio è lo spazio a disposizione nella tua camera da letto. Sembra banale, ma non lo è affatto!
Ti è mai capitato di recarti in un negozio d’arredamento e di innamorarti follemente di un prodotto?
Ovviamente prima di acquistarlo è necessario tenere conto dello spazio nel quale questo arredo potrà essere collocato, perché se dovesse essere inesistente non avrebbe senso spendere soldi in un mobile che non si potrà sistemare da nessuna parte!
Se la tua zona notte è ampia e spaziosa avrai sicuramente una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere, ma se così non fosse non disperare: esistono armadi dalle ante scorrevoli, che una volta aperte spariranno magicamente all’interno della struttura stessa del mobile.
In questo modo potrai acquistare un guardaroba sufficientemente capiente anche se la tua stanza dovesse essere un po’ troppo piccola.
Ma la grandezza della tua camera non è l’unico spazio di cui dovrai tenere conto.
Vivi da solo o con un partner?
È necessario che tu tenga conto di questa informazione per scegliere l’armadio perfetto!
A nessuno piace l’idea di ritrovarsi con i propri abiti e oggetti personali mischiati a quelli del partner, soprattutto perché finirebbero per risultare introvabili.
L’armadio deve essere sufficientemente ampio da poter contenere tutto ciò che vorrai sistemarvi all’interno, che tu sia solitario o in coppia!
Tipologie di armadio e come sceglierle
Adesso che hai le idee un po’ più chiare sulla grandezza che il tuo futuro guardaroba dovrebbe avere, è il momento di pensare alla tipologia migliore per la tua camera da letto. Esistono moltissimi modelli diversi di armadi in commercio, perciò siamo sicuri che troverai quello che saprà rappresentare al meglio la tua personalità! Vediamo insieme alcuni esempi:
Armadio angolare
Questo armadio è perfetto se desideri utilizzare l’angolo tra due pareti interamente per il guardaroba.
L’armadio angolare non solo ti permetterà di sfruttare al meglio gli spazi (soprattutto se la tua camera non dovesse essere grandissima), ma potrà essere utilizzato per sviluppare una piccola cabina armadio.
Inoltre, potresti valutare l’idea di inserire al suo interno una TV: non occuperà spazio nella tua stanza e potrai farla comparire magicamente tutte le volte che vorrai semplicemente aprendo le ante!
Armadio a ponte
Vuoi riempire quella parete vuota sopra il tuo letto ma non sai proprio come fare? Potresti prendere in considerazione l’idea di acquistare un armadio a ponte! Questa particolare tipologia di guardaroba è strutturata in modo tale da sovrastare il letto, così da rendere la tua stanza più luminosa e meno angusta.
Sicuramente è la scelta vincente per tutte quelle camere dotate di uno spazio ridotto, e che con un armadio tradizionale rischierebbero di risultare ancora più strette di quanto già non lo siano.
La cabina armadio
Se sei così fortunato da avere a disposizione una stanza da poter destinare interamente al tuo guardaroba, questa è di sicuro la scelta che fa al caso tuo!
Una cabina armadio ti permetterà di organizzare al meglio tutti tuoi abiti, i tuoi accessori e le tue scarpe. Ma anche in questo caso, attenzione alla gestione degli spazi! Per quanto tu abbia voglia di ricreare in casa tua la favolosa cabina armadio di Carrie Bradshaw in Sex and the city, ricorda che la disposizione degli oggetti migliore è anche quella che risulta più versatile, e soprattutto che si adatta al meglio ai tuoi spazi e alle tue esigenze. Scegli con cura come e dove posizionare ogni elemento, a partire proprio da piani e aste. Presta particolare attenzione anche al numero dei cassetti!
Armadio a muro
Armadio con ante scorrevoli
Armadio camera da letto
Armadio 4 ante
Armadio 6 ante
Armadio cameretta
Armadio economico
Armadio guardaroba
Armadio per mansarde
Armadio blindato
Le rifiniture e i dettagli:
mai sottovalutarli!
Sei quasi giunto al termine di questo viaggio nel magico mondo dei guardaroba. Hai trovato quello perfetto per te? Speriamo davvero di sì!
In ogni caso, ricordati che ci sono ancora alcuni elementi importantissimi di cui dovrai tenere conto: stiamo parlando dello stile e dei dettagli del tuo nuovo armadio!
Ebbene sì, non è solo la forma che conta, ma anche tutto ciò che caratterizzerà il mobile e che lo differenzierà dagli altri. Alcuni armadi hanno ante con specchi incorporati nella parte interna, altri possiedono delle illuminazioni che ti permetteranno di trovare il capo giusto anche al calare delle tenebre. Se la stanza dovesse essere piccola, ti consigliamo di scegliere un armadio dotato di ante a specchio: renderanno la tua camera immediatamente più grande e luminosa!
Presta infine attenzione al numero di cassetti di cui il guardaroba è dotato e ad eventuali portagioie e portacravatte che potresti trovare al suo interno: faranno la differenza tra una mediocre ed un’eccellente organizzazione degli spazi interni.
Un guardaroba ben organizzato e perfettamente inserito nel contesto della zona notte ti fornirà moltissimi benefici, tra cui:
- Organizzazione degli spazi
- Maggiore ordine all’interno della stanza
- Personalizzazione della zona notte
- Creazione di un ambiente unico e adatto alla tua personalità
- Quindi che aspetti? Trasforma subito la tua camera da letto con l’armadio perfetto!
Il cambio stagione
A tutti è capitato di dover passare almeno una domenica a disfare scatoloni pieni di vestiti della stagione successiva e dover riporre quella della stagione appena passata.
Di solito avviene in pieno autunno e ad inizio primavera, ovvero le stagioni in cui scegliere i vestiti giusti è sempre complicato.
Fare il cambio stagione deve permettere però anche la possibilità di recuperare vestiti o indumenti particolari, in qualsiasi momento, senza disfare tutto.
Il miglior cambio stagione è quindi quello che si divide in due fasi:
- Fase 1: mettere da parte defenitivamente la maggior parte dei vestiti della stagione precendente e prendere quelli della stagione successiva
- Fase 2: completare il cambio stagione con il resto dei vestiti
La divisione in due fasi ha vari vantaggi, come per esempio non dover togliere e rimettere nell’armadio i vestiti più volte in funzione delle giornate di sole, non dover rilavare i vestiti più volte e lasciarsi la possibilità di continuare ad utilizzare vestiti di altre stagioni.
Sapere fare un buon cambio stagione però non basta.
Ciò che fa la differenze è scegliere un armadio che permetta di raccogliere e immagazzinare tutti gli indumenti nel modo corretto. Dimensioni, struttura, posizione in casa; come si sceglie?
Come scegliere l’armadio ideale
La scelta dell’armadio ideale per il cambio stagione è importante sia per un armadio già presente in casa o sia che debba essere comprato nuovo. Le dimensioni ottimali dipendono ovviamente dalla posizione in casa e dal budget (in caso di acquisto).
E’ preferibile posizionarlo in una zona della casa asciutta e abbastarza arieggiata, così da non rischiare crescita di muffe e odori indiscreti.
L’utilizzo di scatole di plastica può aiutare l’isolamento con l’esterno, ancora meglio se gli indumenti sono portati sotto vuoto in apposite sacche, di solito in materiale plastico trasparente.
Ad un armadio troppo alto è preferibile un armadio profondo, così dopo l’acquisto delle scatole di dimensione giusta, esse si possano incastrare in maniera corretta.
Il giusto incastro permette una buona organizzazione e chiusura delle ante, fondamentale per non permettere alla polvere di accumularsi sui vestiti o sulle scatole stesse.
La polvere e la muffa sono i veri nemici degli armadi, quindi la scelta di quello per il cambio stagione deve ricadere su uno che sia anche facile da pulire. Sia per le pulizie straordinarie che per quelle di routine, l’armadio non deve essere un muro da scalare a mani nude, ma una semplice attività domestica.
- [Robusto con elevata capacità di carico] Realizzato con tubi in acciaio di 16 mm di diametro e...
- [Barre appendiabiti e ripiani] Questo guardaroba ha 3 sezioni pensili con un max. altezza di sospensione...
- [4 tasche laterali] Questo guardaroba in tessuto è dotato di 4 tasche portaoggetti su un lato per...
- [Facile da montare] Non è necessario preparare alcuno strumento di assemblaggio. Tutto quello che devi...
- [Cosa ricevi] Un armadio in tessuto con 3 sezioni appendiabiti e 4 tasche laterali, un kit...
La scelta dell’armadio quindi si deve incentrare su pochi ma fondamentali caratteri:
- numero non eccessivo di cassetti
- possibilità di modificare le altezze dei ripiani
- possibilità di appendere grucce appendiabiti
Per un armadio adibito al cambio stagione i cassetti non sono fondamentali in quanto buona norma dice di mettere tutto in scatole ermetiche e preferibilmete sotto vuoto. I cassetti possono essere utili per qualcosa poco voluminoso che si vuole lasciare a portate di mano o che si sa già che potrebbe essere utile, come per esempio delle lenzuola prettamente estive o i costumi da bagno.
Ogni buon armadio per il cambio stagione dovrebbe avere la possibilità di modificare le altezze dei ripiani. Il motivo è semplice in quanto le scatole, che esse siano di plastica o di altri materiali non fa differenza, potrebbero cambiare di anno in anno, quindi anche la disposizione a incastro cambierà. Tutte le scatole che potrebbero dover essere riprese nei mesi successivi al cambio stagione devono essere posizionate in basso, quindi in funzione di questo i ripiani devono essere alzati o abbassati.
Oltre a indumenti in scatole ci sarà da posizionare anche vestiti appesi. Almeno un’anta deve essere adibita per questo, quindi l’asta appendiabiti deve essere lunga proporzionalmente al numero di vestiti da appendere.
Giacche invernali, bomberini e altri indumenti che è meglio non piegare o portare sottovuoto, è sempre meglio appenderli, preferibilmente coperti. L’altezza dell’asta deve essere abbastanza alta da poter sfruttare anche la parte più in basso dell’armadio, così da aggiungere scatole.
Una buona idea può essere quella di posizionarne qualcuna con scarpe e accessori.
Armadi nei vari cambi stagione
L’armadio migliore è quello che riesce a soddisfare le necessità di un cambio stagione primavera/estate e anche autunno/inverno.
Questo perché nel primo si ha la necessità di riporre in esso indumenti molto più voluminosi e delicati, mentre nel secondo di solito no. Un buon armadio quindi deve essere idoneo per entrambe le necessità, senza però occupare troppo spazio.
Un armadio per il cambio di stagione autunnale quindi potrebbe essere di minori dimensioni, con un numero maggiore di cassetti e con ante anche non troppe ampie.
Quello primaverile quindi dovrebbe avere dimensioni maggiori, così da poter utilizzare un numero di scatole maggiori e una profondità maggiore.
Come organizzare, ordinare e sistemare l’armadio della camera da letto
In ogni camera da letto è fondamentale ovviamente possedere un armadio.
Esso conterrà infatti tutti i nostri vestiti, sia quelli che indossiamo attualmente sia quelli per le altre stagioni.
Appare subito evidente come lo spazio richiesto è molto grande.
L’armadio quindi deve essere molto spazioso, e possibilmente deve offrire vari comparti e suddivisioni.
Per esempio, un paio di cassetti dove mettere la biancheria intima, un portapanni per mettere le giacche ed i cappotti, reparti separati per i panni estivi e per quelli invernali.
Proprio riguardo quest’ultimo aspetto, ci avviciniamo sempre più al cambio di stagione, che rappresenta per molti una delle principali attività domestiche che causa stress e nervosismo mentale.
Sicuramente, cacciare fuori i panni dall’armadio, prendere i nuovi e riposizionarli completamente non è affatto semplice e così facile da fare come molti credono. Ci si può perdere infatti anche un’intera giornata.
Il motivo principale che causa questa ansia da cambio di stagione è il fatto che l’armadio non è in ordine ed organizzato.
In un recente studio campionistico, infatti, il 40% delle persone intervistate ammette di avere un eccesso di panni e di non avere un’ordine preciso e prestabilito all’interno dell’armadio, e ciò può essere molto scomodo e snervante a lungo andare.
Vediamo dunque come fare ad organizzare e sistemare il proprio armadio della camera da letto.
E’ ora di ordinare e sistemare l’armadio in camera da letto!
Avere un armadio ordinato, preciso, dove saper già dove si trova un determinato capo d’abbigliamento è sicuramente una fonte di rilassamento e di felicità da parte di molte persone, specialmente delle donne, che verosimilmente hanno un armadio molto più vasto e grande rispetto agli uomini.
Di conseguenza, loro rischiano maggiormente di ritrovarsi in un armadio completamente disorganizzato e in disordine.
Vediamo quali sono i principali step da seguire per organizzare e sistemare il proprio armadio della camera da letto:
1) Nella stessa intervista citata in precedenza, il 38% del campione intervistato ha affermato che non riesce a separarsi dai panni vecchi, anche se non li indossano più. Ciò, ovviamente, tende ad aumentare l’ingombro, per altro inutile, nell’armadio. Conservare e tenere solo ciò che si usa veramente è un primo passo fondamentale per perseguire l’obiettivo di un armadio ordinato.
2) E’ importante capire quali sono i panni più importanti e quelli meno importanti e quindi utilizzati di meno. I primi devono essere messi in posti dell’armadio a risalto, dal facile accesso e senza perdere troppo tempo ogni volta nella ricerca.
3) L’armadio, come già affermato in precedenza, deve avere dello spazio in verticale. In questo andranno posizionate i cappotti, le camicie, eventuali vestitini ecc., appesi ovviamente tramite appositi appendi panni.
4) Un ottimo modo per tenere sempre ordinato e sistemato l’armadio della camera da letto è quello di organizzare i capi d’abbigliamento e gli accessori in zone diverse. Per esempio, tutti i capi intimi si possono mettere in un cassetto o in una piccola zona non troppo ingombrante. In un’anta si potranno mettere tutti i pantaloni, sia corti sia lunghi, e nell’altra tutte le maglie ed i maglioni tipicamente invernali.
5) Se si ha difficoltà con questa separazione, si può attuare una più classica che permetterà anche di evitare di dover fare il cambio di stagione. In questo caso, però, l’armadio deve avere uno spazio diviso a metà, in modo da mettere i panni tipicamente invernali, come pantaloni lunghi e maglioni in una zona, e maglie a mezze maniche, canotte e pantaloncini corti in un’altra distinta e separata zona. In base alla stagione in corso si aprirà l’anta della zona interessata, senza mettere in disordine tutti i panni.
6) Anche i casswtti sono molto importanti da usare, specialmente per la biancheria intima e per eventuali accessori, come cinture, spazzole ecc.
7) Nei casi più estremi dove i consigli precedenti non funzionano, soprattutto perché si hanno troppi vestiti o un’armadio troppo piccolo, si possono usare gli space-saving vacuum bags, dei particolari sacchetti sotto vuoto dove mettere i vestiti all’interno e chiuderli, permettendo di ottimizzare in modo efficiente lo spazio all’interno dell’armadio della camera da letto.
8) Se ci sono capi d’abbigliamento particolarmente delicati, conviene usare sacchetti in polietilene per proteggerli dall’effetto degli agenti esterni che svolgono a lungo andare.
9) Per non occupare ulteriore spazio, conviene mettere tutte le calzature in un posto diverso, non nell’armadio. Una scarpiera può essere sicuramente una soluzione ideale.
Armadio per la cameretta
Per arredare una cameretta bisogna prendere in considerazione le diverse esigenze personali dei bambini che ne usufruiranno: l’età è il primo condizionamento in assoluto che, insieme allo spazio a disposizione, determinerà in modo quasi totale la struttura della camera in questione.
- 3 Ante 2 Cassetti 1 Tubo appendiabito nel vano grande 1 Tubo appendiabito nel vano piccolo
- Soluzione versatile per ogni ambiente: ottimizza l’organizzazione della tua casa con un armadio...
- Materiali resistenti e design curato: realizzato con materiali d'alta qualità, l’armadio multiuso...
- Organizzazione intelligente per piccoli e grandi spazi: progettato per rispondere a diverse esigenze,...
- Ordine e praticità in ogni dettaglio: questo armadio multiuso è progettato per un sistema intelligente...
- Stile che arricchisce ogni spazio: con linee pulite e un’estetica senza tempo, l’armadio multiuso si...
- Avanti Trendstore
- Armadio con 2 ante a battente, con 1 ripiano ed 1 bastone appendiabiti in stile moderno ed elegante....
- Materiale: Legno laminato di colore bianco, stabile e resistente.
- Il prodotto viene consegnato smontato, istruzioni di montaggio comprese, le viti per il montaggio sono...
- Misure: LAP ca. 80x177x52 cm
- Avanti Trendstore
- Armadio ad ante a battente, con quella centrale specchiata e con 2 cassetti sotto, dal design moderno ed...
- Materiale: Legno laminato di colore bianco, con anta centrale a specchio, struttura stabile e resitente....
- Il prodotto viene consegnato smontato, istruzioni di montaggio comprese, le viti per il montaggio sono...
- Misure complete: LAP ca. 120x195x55cm
- Avanti Trendstore
- Armadio a 2 ante a battente e 2 cassetti, ideale per la tua stanza da letto o camera per ragazzi. Offre...
- L'armadio Kalli é composto da: 1 x ante a battente laterale con 3 x ripiani / 2 x ante a battente con 1...
- L'armadio é realizzato in legno laminato, disponibile in due colori diversi: quercia artigianale /...
- Il prodotto viene consegnato completamente smontato, il montaggio é richiesto. Istruzioni e materiale di...
- Armadio guardaroba a due ante battenti e un cassetto esterno nella parte inferiore, interamente di colore...
- Internamente è strutturato con tre ripiani per poter riporre in modo discreto e ordinato i vostri abiti
- Nel cassetto inferiore è possibile riporre gli oggetti dalle dimensioni più piccole, sia il cassetto...
- Costruito interamente in laminato, risulta resistente a urti e graffi ed è durevole nel tempo
- Misure in cm: 79 x 170 x 35
- Design intramontabile, L'armadio consente di tenere la camera in ordine, Con il suo design classico,...
- Tanto spazio a disposizione, L'armadio per la camera da letto dispone di ampi spazi concentrati in un...
- Essenziale, L'armadio a 4 ante bianco è ottimo per le camere da letto in stile minimalista senza...
- Facile da montare, Il mobile è facile e veloce da montare grazie alle istruzioni dettagliate (lingua...
- Realizzato in UE, I mobili sono la nostra passione, Siamo sinonimo di ottima qualità, per questo...
- ARMADIO DI GRANDE CAPACITÀ: Questo armadio guardaroba è dotato di un'asta di sospensione libera e di 3...
- REQUISITI DI STOCCAGGIO DIVISI: Il nostro armadio 2 ante è suddiviso in area per appendere, area per...
- REALIZZATO PER DURARE: Le cerniere a tampone possono ridurre l'impatto delle porte, il cassetto utilizza...
- MOLTEPLICI USI: VOWNER armadio due ante, armadio multiuso sono comunemente utilizzati come armadi di...
- ACQUISTARE CON FIDUCIA: i nostri clienti sono sempre al primo posto. Mettiamo sempre i clienti al primo...
- Nuovo design ad alta base: l'armadietto in tessuto LOEFME dispone ora di un design a piedistallo elevato...
- Ampio spazio di archiviazione: questo armadio ha un design spazioso con dimensioni di 172 x 130 x 45 cm e...
- DESIGN SEMPLICE: l'armadio in tessuto di LOEFME presenta un design elegante e semplice che si adatta a...
- Tubi più spessi: l'armadio pieghevole LOEFME utilizza tubi più spessi 13,2 x 0,22 cm, che sono più...
- Montaggio semplice: non è necessario assemblare per ore un armadio in tessuto; qui è necessario...
- Design elegante, Una concezione di design elegante con linee chiare che garantisce un'eleganza uniforme...
- Tanto spazio a disposizione, L'armadio per la camera da letto dispone di ampi spazi concentrati in un...
- Diversi colori, È possibile scegliere tra una finitura essenziale in bianco oppure effetto rovere...
- Facile da montare, Il mobile è facile e veloce da montare grazie alle istruzioni dettagliate (lingua...
- Realizzato in UE, I mobili sono la nostra passione, Siamo sinonimo di ottima qualità, per questo...
Quali sono le funzioni di un armadio in cameretta?
Un punto importante è quello relativo alla scelta dell’armadio per la cameretta, perché esso servirà per predisporre i vestiti del bambino che indossa in quel preciso momento, ma anche per archiviare quei vestiti che risultano ormai troppo piccoli: i bambini crescono a vista d’occhio e ciò che indossano in una stagione, per quella successiva potrebbe non andar più bene.
L’armadio, altre volte, nasconde anche parte dei giocattoli che i bambini normalmente utilizzano: piuttosto che lasciarli in giro, è opportuno conservarli in modo adeguato all’interno delle ante dell’armadio. Questo modo di organizzare gli spazi serve per evitare di accingersi all’interno della camera e pestare un qualsiasi “ninnolo” con cui il bimbo interagisce che, oltre a far male a chi vi mette il piede sopra, scatenerebbe in lui non poca delusione.
- Soluzione versatile per ogni ambiente: ottimizza l’organizzazione della tua casa con un armadio...
- Materiali resistenti e design curato: realizzato con materiali d'alta qualità, l’armadio multiuso...
- Organizzazione intelligente per piccoli e grandi spazi: progettato per rispondere a diverse esigenze,...
- Ordine e praticità in ogni dettaglio: questo armadio multiuso è progettato per un sistema intelligente...
- Stile che arricchisce ogni spazio: con linee pulite e un’estetica senza tempo, l’armadio multiuso si...
Quali sono le caratteristiche di un armadio per cameretta?
La grandezza dell’armadio dev’essere fondamentalmente proporzionata alla dimensione della stanza, in modo che tute le ante ed i cassetti si possano aprire agevolmente. Sarebbe infatti inutile, avere molto spazio e molte ante, se poi queste dovessero incastrarsi con la porta-finestra o la scarpiera.
Alcune soluzioni salva-spazio sono pensate per quelle camere che hanno dimensioni ridotte: in questo caso si può pensare ad un armadio angolare, oppure ad un armadio a ponte, in cui il letto è posto nella parte più bassa rispetto all’apertura delle ante.
Solitamente un armadio di due ante non è mai del tutto sufficiente, quindi prima di operare un acquisto del genere, bisogna pensare a tutte le eventualità che potrebbero modificare negli anni successivi la conformazione della stanzetta: il bambino, infatti crescerà, ed i suoi bisogni cambieranno, ed avrà necessità di utilizzare parte dell’armadio per archiviare ricordi personali, sostituendoli al nuovo vestiario in concomitanza con l’età raggiunta.
Un armadio efficiente è anche pratico d’aprire e resistente all’usura: la qualità del meccanismo che si occupa dell’apertura e della chiusura, rappresentato dalle cerniere laterali, deve sopperire ai bisogni quotidiani che, sommandosi, rientrano nell’ordine delle migliaia all’anno.
Un altro dubbio che pervade l’acquirente in fase di scelta del prodotto riguarda la presenza di pomelli o di maniglie atte all’apertura di ante e cassetti: i primi sono più piccoli, solitamente in legno e di colore coordinato o uguale al resto dell’armadio, mentre le maniglie possono anche essere in metallo opaco o lucido a seconda di come le si preferisca e, solitamente, risultano più resistenti proprio per il fatto di essere fissate mediante due viti.
Quali sono i vantaggi di un armadio di qualità per cameretta?
La scelta dell’armadio per la cameretta dev’essere fatta osservandone tutte le caratteristiche qualitative sopra descritte, cui vanno aggiunte anche quelle relative alla facilità di pulizia: solitamente gli armadi in legno sono adeguatamente trattati mediante vernici lavabili, ch consentono anche di minimizzare i danni da raschiamento che i bambini più piccoli d’età potrebbero cercare di arrecare.
L’armadio ideale deve poter essere spolverato mediante un semplice panno leggermente inumidito, così da ridurre al minimo qualsiasi sforzo.
Più in generale, possiamo sintetizzare i vantaggi dell’acquisto di un armadio di qualità per la cameretta, elencando questi punti:
- le ante ed i sistemi di cerniere resistono nel tempo all’usura senza cedere facilmente;
- l’armadio nasconde molto altro oltre i vestiti in uso in quel momento e contribuisce all’ordine all’interno della cameretta;
- l’armadio è stabile e regge un peso che vine stimato a seconda del modello scelto;
- un armadio esteticamente apprezzabile contribuisce all’atmosfera dell’intera stanza;
- un armadio di qualità è facile da mantenere pulito nel tempo ed è anche anti-graffio.
Gli altri consigli utili, prima di provvedere all’acquisto della cameretta, riguardano la scelta del colore: solitamente, poiché questi mobili sono espressamente in legno, è più facile operare la scelta del colore tenendo conto dell’effetto naturale delle venature che il prodotto fornisce, quindi anche se si preferiscono colori chiari, non si corre il rischio di attirare quantità esagerate di polvere.
Il commercio degli armadi per le camerette ha, però, recentemente sfoderato modelli dai colori sgargianti, sdoganando il falso mito che vuole l’azzurro per i maschietti ed il rosa per le femminucce.
Per una cameretta originale, infatti, la collocazione di un armadio di colore giallo, ad esempio, può essere un buon compromesso a prescindere dal sesso del nuovo nato.
Ovviamente sono sconsigliati i colori troppo scuri che potrebbero innervosire i bambini più piccoli durante le ore notturne e rimpicciolire le dimensioni dell’ambiente.