Miglior Skate Elettrico

Gli skateboard elettrici hanno portato una ventata di innovazione sostituendo talvolta il vecchio skate trasformandolo in un mezzo di trasporto vero e proprio. Questa guida all’acquisto ti aiuterà a comprendere meglio quale sia il migliore skateboard elettrico del 2020 analizzando ogni dettaglio e caratteristica fondamentali per arrivare a una scelta definitiva.

Come scegliere uno skate elettrico consigli

Prima di decidere quale è il migliore tra gli skateboard elettrici da acquistare è bene conoscere meglio le caratteristiche da valutare. La prima cosa a cui pensare è l’uso che se ne vuole fare, ovvero uso esclusivamente ludico, per andare a lavoro o a scuola, fare acrobazie sulle rampe o altro genere di utilizzo. Questo è molto importante da tenere in considerazione prima di acquistare qualsiasi mezzo compreso lo skate elettrico.

In base all’uso che se ne intende fare si deve quindi valutare la durata della batteria, le dimensioni, la portata massima, i materiali di costruzioni e il rapporto di qualità/prezzo. Analizziamo ogni dettaglio con attenzione scoprendo vantaggi e svantaggi dello skate elettrico.

Migliori 7 Skateboard elettrici

Miglior Skate elettrico fuoristrada

1 in classifica
HWWH Monopattino Elettrico Adulti Sterrato Potente Scooter Elettrico Per Adulto Doppio Motore Pneumatico Tubeless Fuoristrada da 11 pollici Batteria al Litio 60V 38Ah...
  • ♥ 【DUAL DRIVE】 Modalità di guida doppia, 2 motori ad alta potenza, ruote motrici singole/doppie...
  • ♥ 【Pneumatici】 Utilizzo di pneumatici in poliuretano tubeless da 11 pollici con eccellenti...
  • ♥ 【FRENO】 Pastiglie dei freni a disco idraulici, sistema di frenatura elettronico EABS, design del...
  • ♥ 【DOPPIA AMMORTIZZATORE】 L'ammortizzatore anteriore adotta un ammortizzatore idraulico inverso a...
  • ♥ 【Batteria】 La batteria al litio di grande capacità da 60 V, 38 Ah ha una durata effettiva della...

Miglior Skate elettrico economico

1 in classifica
Skateboard Adulto Elettrico Controller - ESC Longboard Single Drive for Skateboard Elettrico con Telecomando
  • Materiale Premium - Realizzato con chip e componenti elettronici di alta qualità, il design dell'unità...
  • Robusto e durevole - La solida struttura della scheda madre può notevolmente allungare la vita di...
  • Facile da installare - Il circuito ben organizzato è facile da installare, ma ha bisogno di competenze...
  • Grande strumento - Questo sistema di controllo elettrico longboard skateboard ha modulo di controllo EMP...
  • Sicuro da usare - Con sovratensione, sottotensione, surriscaldamento, protezione da sovracorrente, sicuro...

Miglior Skate elettrico longboard

1 in classifica
Skateboard Elettrico Caroma da 90cm, Longboard Elettrico con telecomando, motore a mozzo singolo da 350W, velocità massima di 20km/h, autonomia di 12.9km, Skate...
  • 【Motore a mozzo singolo da 350W】 Lo skateboard elettrico è dotato di potenti motori a mozzo da 350W...
  • 【Super durata della batteria】 Il longboard elettrico ha una batteria al litio da 24V 2200mAh, portata...
  • 【Telecomando wireless】 Il telecomando wireless controlla avanti, indietro, accelerazione e frenata...
  • 【Legno d'acero ad alta densità】 Scegli legno d'acero canadese ad alta densità e ruote in PU...
  • 【Servizio post-vendita professionale】CAROMA è un produttore di longboard elettrico professionale....

Miglior Skateboard elettrico Backfire

1 in classifica
Teamgee H20 Skateboard Elettrico Longboard da 39 Pollici con Batteria da 7,5 AH per Adolescenti e Adulti, 26 mph velocità Massima, 18,6 miglia di Gamma, Motori hub da...
  • Potente motore a mozzo da 1080 W: skateboard Teamgee H20 7,5 AH dotato di doppi motori a mozzo da 540 W,...
  • Pneumatici in PU migliorati: con pneumatici in PU di alta qualità delle ruote, puoi guidare con...
  • 4 modalità di velocità regolabili: il nostro H20 ha 4 modalità di velocità (L/M/H/H+) e 4 modalità...
  • Acero canadese a 8 veli: lo skateboard elettrico Teamgee adatta il materiale in acero canadese a 8 strati...
  • Servizio post-vendita perfetto: Teamgee offre una garanzia di restituzione di 30 giorni e un perfetto...

Miglior Skateboard elettrico nilox

1 in classifica
Nilox Doc Skateboard Elettrico, E-skate con Telecomando di Controllo, velocità max 12 km/h, Batteria 4,4 Ah, Nero, Legno
  • Guida con un piccolo telecomando il tuo Skateboard Elettrico Nilox
  • Velocità fino a 12 km/h
  • Autonomia 25 km e tempo di ricarica 2,5 ore
  • Stabile e facile da trasportare grazie alla maniglia integrata nella pedana

Miglior skateboard con telecomando

1 in classifica
WOOKRAYS Skateboard Elettrico con Telecomando, Motore da 350W, velocità Massima 20 KM/H, Regolazione a 3 velocità, E-Cruiser Skateboard in Acero 7 Strati (Nero)
  • VELOCITÀ A 3 LIVELLI E BUONA GAMMA - Lo skateboard elettrico con singolo motore da 350 W ha 3 modalità...
  • ROBUSTO E SICURO - Questo skateboard elettrico professionale è composto da 7 strati di tavola di acero...
  • FACILE DA CONTROLLARE - La maggior parte delle persone concorda sul fatto che è più facile guidare uno...
  • TELECOMANDO WIRELESS ERGONOMICO - Lo skateboard elettrico è dotato di un sensibile telecomando wireless...
  • COMPATTO E LEGGERO - Il nostro skateboard elettrico è abbastanza compatto e leggero: circa (65 x 18 x...

Miglior Skateboard elettrico mono ruota

1 in classifica
Ruota elettrica Inmotion V10
  • Velocità flangiata (in uscita di fabbrica): 25 km/h
  • Velocità massima (su terreno privato in Francia): 40 km/h
  • Potenza motore: 1800 w
  • Batteria: 8, 8 Ah/ 84 V/650 Wh
  • Autonomia: fino a 55 km
  • Angolo di arrampicata: 30 gradi

Velocità dello Skateboard elettrico

La prima caratteristica che si deve prendere in considerazione per la valutazione della performance dello skate che deve avere un motore con potenza adeguata e che contraddistingue la velocità che questo riesce a raggiungere. Normalmente con un peso massimo di 120 kg e potenza a 250 watt, ci si riesce a muovere in modo comodo su strada pianeggiante o con una pendenza che non deve superare i 15°. Se il percorso che si intende fare è caratterizzato da strade scoscese è meglio che si scelga un motore con potenza superiore ma non più di 500 watt.

Se si prende in considerazione la velocità che lo skate elettrico può raggiungere, si deve dire che questa può variare molto dal tipo di modello anche se la media si aggira intorno ai 13 km/h fino a raggiungere la massima velocità a 30 km/h. Esistono, però, alcuni skateboard che possono arrivare anche a 50 km/h ma in questo caso è meglio che a utilizzarli siano solamente persone esperte in quanto si rischia di farsi molto male a quella velocità. Tutti i tipi di skate su strade in salita mostrano forti difficoltà e un calo di prestazioni importante.

Vista la potenza di questi mezzi di trasporto e la velocità a cui transitano, molti pensano che si debbano applicare normative e sanzioni simili al monopattino. Se così fosse la velocità massima da raggiungere su strade urbane sarebbe di 20 km/h, mentre su pista ciclabile il limite scende drasticamente a 6 km/h. Alcuni pensano che lo skate si debba usare solamente negli spazi appositi e attrezzati oppure in strade private, cortili e giardini di proprietà. Tutti però concordano sul fatto che sia necessario l’utilizzo del caschetto e degli accessori di protezione per prevenire forti danni da caduta.

Batteria dello Skateboard

Un elemento fondamentale è dato dalla batteria che deve essere al litio e avere una buona durata per poter sostenere la potenza del motore e il peso dello skate elettrico con sopra l’utente. Normalmente il range di durata della batteria parte dai 20 km fino a toccare di 33 con una velocità media e costante su strada pianeggiante. Le tempistiche di ricarica sono anche importanti in quanto tempi di attesa troppo lunghi sono fastidiosi. Il minimo richiesto può andare da un’ora fino a 3 ore, il vantaggio è che anche se finisce la batteria lo skate elettrico si può utilizzare a spinta in modo tradizionale.

Portata massima

Prima di fare qualunque acquisto è bene controllare la portata massima dello skateboard, questa è determinata dal materiale di costruzione che né stabilisce la robustezza. In questo caso anche le ruote hanno un ruolo fondamentale oltre alla tavola in quanto queste devono sopportare il peso dell’utente senza mai piegarsi ma continuando a funzionare perfettamente. Solitamente gli skate elettrici sopportano un peso di 70 kg mentre ci sono mezzi di micromobilità che arrivano ad avere una portata massima di 130 kg senza alcun problema di motore.

Dimensione e peso

Anche in questo caso si deve avere ben presente l’uso che si andrà a fare con lo skateboard a batteria per poter scegliere le dimensioni e il peso che questo deve avere per svolgere bene il suo compito. Se il percorso che si deve fare prevede di dover spesso prendere la tavola in mano, ad esempio, per usufruire di mezzi pubblici o per portarla a scuola o in ufficio, meglio optare per un peso non eccessivo e dimensioni limitate. In questo caso gli skate da 76 cm e con un peso che sia minore di 5 kg, sono perfette in quanto non ingombrano e possono anche essere riposte in uno zaino o nell’armadietto, e il peso non renderà faticosi gli spostamenti.

Materiale di costruzione

Ci sono ulteriori elementi da considerare nella scelta dello skate elettrico, ovvero il materiale con il quale è stato realizzato. Naturalmente più è alta la qualità delle materie prime e della fattura, più sarà alto il prezzo di vendita. A parte le eccezioni questa è la regola principale. Alcuni skate hanno la tavola ricoperta o trattata in modo da essere totalmente impermeabile, un aspetto da non sottovalutare se la si utilizza tutto l’anno e con ogni condizione meteorologica.

Le ruote non devono essere sottovalutate, il materiale con cui si costruiscono deve essere resistente agli urti e a ogni tipo di strada. Solitamente vengono create in poliuretano e la durezza può variare a seconda del tipo di skate elettrico che si acquista. Le tipologie più morbide e quelle medie vengono utilizzate soprattutto per gli skate che si usano come vero e proprio mezzo di trasporto. Le ruote più dure, invece, sono perfette per il freestyle e su terreni non regolari.

Quale modello di skate elettrico scegliere: longboard o pennyboard?

Esistono diverse tipologie di skateboard elettrico ma principalmente sono due le categorie che vengono riconosciute e tra le quali si sceglie maggiormente il proprio mezzo di trasporto o divertimento. Fondamentalmente, oltre allo skate tradizionale si parla di longboard elettrico e il pennyboard elettrico. Ma quali sono le differenze tra questi due? La variante che salta subito all’occhio è la misura della tavola che nel primo caso si presenta più lunga mentre nel pennyboard ha una lunghezza minore. Ma non è tutto qui, infatti anche il motore cambia in quanto il longboard richiede una potenza maggiore ed è più facile da guisare quindi più adatto a chi non ha esperienza. Mentre il pennyboard detto anche Cruiser, è più adatto a chi è giù esperto nel pilotare lo skate elettrico. Una cosa in comune ce l’hanno, non sono adatti al freestyle ma solo alla mobilità.

Come è fatto uno skateboard elettrico

Lo skate elettrico è proprio uguale a uno tradizionale, si compone infatti di una tavola sulla quale si appoggiano i piedi e le ruote sottostanti che possono essere 4 o due. Le ruote dietro, a differenza del tipo tradizionale, sono fornite di un motore che ne provoca il movimento senza la necessità della spinta con il piede. Le ruote anteriori, invece, sono dotate di sensori che consentono di controllare la velocità dello skate.

Il materiale di realizzazione del nuovo tipo di skateboard è costituito da un mix di legno e plastica nella maggioranza dei casi, mentre alcuni tipi più avanzati vengono realizzati in carbonio. Ognuno di essi offre ottime prestazioni anche se il materiale principe per la costruzione dello skate relizzata il legno. Come tutti i veicoli elettrici che utilizzano le nuove tecnologie avanzate, anche lo skate elettrico è alimentato da una batteria al litio ricaricabile.

Come si accelera con lo skate?

Non avendo sistemi di accelerazione manuali o controllati dallo spostamento del corpo come per altri mezzi, lo skate elettrico viene guidato da un telecomando estremamente funzionale. Con questo accessorio si può controllare il mezzo in ogni suo movimento e quindi si può accelerare, frenare o rallentare. All’inizio, per abituarsi e prenderci un po’ la mano, è consigliabile muoversi a velocità limitata provando a fermarsi senza sbattere contro le persone o gli ostacoli ed evitando di cadere. Con la pratica diventerà tutto più semplice e immediato.

Come si frena con lo skate elettrico

Nello stesso modo in cui si accelera ma muovendo la levetta sul telecomando, all’indietro anziché in avanti. Fare frenate improvvise crea destabilizzazione che potrebbe far cadere le prime volte. Meglio allenarsi con degli ostacoli creando un percorso e facendo un po’ di pratica prima di avventurarsi per le strade o sui marciapiedi.

Differenze tra skate classico e skate elettrico

Le differenze tra lo skateboard tradizionale, ovvero quello che si spinge con il piede e che conosciamo tutti da molti anni, e lo skate elettrico sono evidenti. Il motore di cui è dotato il secondo è la differenza più grande tra le due diplogie di mezzo infatti questo non ha bisogno di spinta con il piede ma funziona con la propulsione del motore elettrico a batteria. Il nuovo skate,però, ha il vantaggio di poter essere utilizzato anche come uno tradizionale mentre il modello vecchio può essere solamente spinto e non ha altre possibilità di utilizzo.

Vantaggi Skateboard elettrico

  • Facilità di azionamento grazie al telecomando
  • Velocità maggiore senza sforzo
  • Possibilità di scegliere tra diverse tipologie

Svantaggi skate elettrico

  • La batteria al litio ricaricabile potrebbe scaricarsi
  • pesa un po’ di più a causa del motore

Domande frequenti

Ecco un elenco di domande che vengono spesso fatte e a cui abbiamo dato una risposta.

Quanto dura la batteria?

La batteria dello skate elettrico può fare dai 13 ai 35 km prima di scaricarsi su strada piana e velocità media.

Che velocità raggiunge?

Solitamente raggiunge dai 20 ai 30 km/h a parte alcuni skate che possono arrivare a 50 km/h

Che peso può sopportare?

A seconda della tipologia di skate elettrico si ha una portata massima dagli 85 ai 130 kg.

Quale manutenzione prevede?

Basta effettuare una pulizia regolare e costante con un semplice panno bagnato con acqua, per le macchie più resistenti si può utilizzare il dentifricio con un vecchio spazzolino.

Si può andare fuori strada con lo Skateboard elettrico?

È preferibile utilizzarlo su strade pianeggianti ma con le ruote giuste si può usare anche su strade leggermente dissestate.

Posso camminare in strada con lo Skateboard elettrico?

Si può andare sulla strada dove il traffico non sia eccessivo e ci sia lo spazio necessario meglio,però, usarlo su pista ciclabile dove possibile.

I lvideo di Jakidale